Stats Tweet

Sangnier, Marc.

Scrittore e uomo politico francese. Di fede cattolica, ispirandosi all'enciclica Rerum novarum costituì dei circoli di studio fra studenti e operai, e si dedicò all'apostolato per la realizzazione di un Cristianesimo sociale e democratico. Ebbe così origine il movimento del Sillon, dal nome della rivista da lui fondata nel 1894, osteggiato dall'Action Française e sospettato di modernismo da molti esponenti cattolici, che venne interdetto da Pio X (1910). Nel 1919, richiamato all'osservanza dell'ortodossia cattolica, interruppe la pubblicazione del “Sillon”. Nel frattempo, nel 1912 aveva fondato la lega della Jeune République; dal 1919 al 1924 fu deputato. Nel 1944 fu internato dai Tedeschi e dopo la liberazione fu nominato presidente onorario del Mouvement Républicain Populaire. Fu di nuovo eletto al Parlamento nel 1945, mantenendo l'incarico fino alla morte. Fra i suoi scritti: L'éducation sociale du peuple (1899), Pacifisme d'action (1937) (Parigi 1873-1950).